Per eliminare il retrogusto amaro delle cime di rapa prova questo sistema infallibile: così le mangiano anche i bambini.
Le cime di rapa sono un alimento sano e genuino che non può proprio mancare nella nostra alimentazione, soprattutto durante la stagione invernale. Famosa è la ricetta delle orecchiette alle cime di rapa, ma è possibile preparare anche tantissimi altri piatti con protagonista questo gustoso ingrediente.
Non tutti, però, amano questo ortaggio per via del retrogusto amarognolo. Un vero peccato se si considerano i suoi innumerevoli benefici. Le cime di rapa, infatti, sono ricche di vitamine del gruppo B e sali minerali come il potassio, il fosforo, il magnesio e il calcio. Inoltre, contengono pochissime calorie. Circa 28 kcal per 100 grammi di prodotto.
Dunque, si possono mangiare anche a dieta e servono a svolgere una funzione diuretica, stimolare l’attività intestinale, salvaguardare la salute della vista e delle ossa, mantenere in salute il sistema cardiovascolare e rafforzare l’organismo in gravidanza. Ma come si fa a rendere le cime di rapa più gradevoli al palato? Ecco svelato il sistema per eliminare il retrogusto amaro.
Se non ami particolarmente le cime di rapa per via del loro gusto amarognolo, puoi facilmente risolvere il problema ricorrendo ad alcuni semplici, ma efficaci trucchetti. Il primo sistema consiste nel cuocerle per non più di 5 minuti in acqua bollente salata e poi scolarle e passarle sotto l’acqua fredda. Questo processo, noto con il nome di sbianchitura, aiuta a ridurre il gusto amaro, senza compromettere le caratteristiche originarie dell’ortaggio.
In alternativa, è possibile cuocere le cime di rapa insieme alle patate, oppure aggiungere un filo di aceto bianco durante la bollitura. Entrambi questi ingredienti aiutano di fatto a bilanciare la sensazione amara. Un ultimo accorgimento è quello di condire le cime di rapa con ingredienti come l’aglio e il peperoncino per cercare di mitigare il retrogusto amarognolo dell’ortaggio e, allo stesso tempo, esaltare il suo sapore in modo naturale.
A tale scopo, si potrebbero ad esempio preparare le famose orecchiette con le cime di rapa, condite con sale, olio extravergine d’oliva e peperoncino. Lo stesso condimento si può usare anche per servire le verdure da sole. Oppure, le cime si possono cucinare e portare in tavola insieme alla carne, in particolare la salsiccia, o con una bella spolverata di formaggio grattugiato. Tutti questi sistemi ti aiuteranno a rendere le cime di rapa più gradevoli perfino al palato dei giudici più severi.
Il mio maglione preferito ha fatto i pallini e io stavo per buttarlo nella spazzatura,…
YouTube introduce 5 nuove funzioni incredibili: l'esperienza degli utenti non sarà più la stessa. È…
La frittata è uno dei piatti di accompagnamento tipici della cucina giapponese, per farla bastano…
C'è una nuova offerta DAZN davvero da non lasciarsi sfuggire e molto interessante: puoi seguire…
Buono fruttifero postale, la possibilità da cogliere fino a due mesi prima della scadenza. Un…
La nonna è sempre detentrice di sapere e saggezza e dispensa ottimi consigli per risparmiare.…