Nonna+Anna+sa+come+prendermi%21+Aggiunge+questo+ingrediente+segreto+alla+%26%238216%3Bciceri+e+tria%26%238217%3B+ed+%C3%A8+insuperabile
uilcalecceit
/2025/01/28/nonna-anna-sa-come-prendermi-aggiunge-questo-ingrediente-segreto-alla-ciceri-e-tria-ed-e-insuperabile/amp/
Lifestyle

Nonna Anna sa come prendermi! Aggiunge questo ingrediente segreto alla ‘ciceri e tria’ ed è insuperabile

Published by
Maria Petrillo

La ricetta della nonna per preparare ciceri e tria in un modo ancora più delizioso: fatti così non si possono mai lasciare nel piatto.

Ciceri e tria, cioè pasta fritta e ceci, è una ricetta che arriva direttamente dalla tradizione pugliese, e più precisamente dal Salento. Si tratta di un primo piatto antichissimo fatto, appunto, con ceci e una pasta fatta in casa a cui si dà la forma di una piccola tagliatella, fatta poi in pezzi più piccoli e attorcigliata su se stessa.

Nonna Anna sa come prendermi! Aggiunge questo ingrediente segreto alla ‘ciceri e tria’ ed è insuperabile Uilcalecce.it

Una delle particolarità principali di questo saporito primo piatto, sta proprio nella cottura della pasta. Infatti, a differenza delle ricette tradizionali la cottura avverrà in due modi: una parte verrà fritta e una parte bollita. Il tutto poi verrà condito con i ceci, cotti a fuoco lento con aromi, aglio e olio extravergine. Insomma, un piatto sicuramente insolito, ma che nasconde un sapore davvero unico.

Ciceri e tria, in questa versione sono ancora più delizioso

Come spesso capita in cucina, anche la classica versione di ciceri e tria, con il tempo ha subito delle piccole rivisitazioni, che, pur mantenendo il sapore originale hanno dato un tocco in più al piatto. Ed è esattamente quello che andremo a mostrare nella nostra versione di oggi. Con l’aggiunta di un solo ingrediente ciceri e tria saranno ancora più deliziosi.

Ciceri e tria, in questa versione sono ancora più delizioso Uilcalecce.it

Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta:

  • 165 g di acqua a temperatura ambiente
  • 150 g di farina 00
  • 150 g di semola di grano duro rimacinato
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Per il condimento:

  • 150 g di ceci secchi
  • 80 g di cipolle bianche
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • 3 foglie di alloro
  • 3 rametti di rosmarino
  • 350 g di brodo vegetale
  • 250 ml di olio di semi
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Concentrato di pomodoro
  • Sale

Procedimento:

  1. Per prima cosa la sera precedente mettere in ammollo i ceci in acqua e lasciarli riposare tutta la notte
  2. Il giorno dopo iniziare con il preparare il classico brodo vegetale
  3. In una padella versare l’olio e aggiungere i due spicchi d’aglio
  4. Non appena inizieranno a rosolare toglierli ed unire la cipolla tritata finemente
  5. Allungare con del brodo e proseguire la cottura per circa 10 minuti
  6. A questo punto unire il peperoncino, l’alloro e il rosmarino
  7. Unire i ceci scolati dall’acqua, aggiungere il concentrato di pomodoro (il nostro ingrediente segreto)
  8. Regolare di sale e cuocere per almeno 2 ore
  9. Preparare quindi la pasta, mettendo in una ciotola la farina 00 setacciata
  10. Mettere anche la semola e unire l’acqua poco per volta e fare lo stesso anche con l’olio
  11. Impastare con una forchetta e aggiungere man mano l’acqua
  12. Non appena si otterrà un composto ben sodo ed omogeno, lasciare riposare per 30 minuti a temperatura ambiente
  13. Quindi, stendere la pasta molto sottile (si può utilizzare anche la macchina della pasta) e ricavare delle tagliatelle
  14. Dividerle poi in pezzi da 8-9 centimetri
  15. Torcere ciascun pezzo per dare la classica forma, a questo punto lasciare seccare la pasta per almeno 2 ore
  16. Passat il tempo, prendere circa il 40% della pasta e friggerla in abbondante olio portato a 180° e lassare la pasta restante
  17. Ora non resta che condire la pasta lessate con i ceci cotti e decorare con le trie fritte.
Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Il mio maglione preferito ha fatto i pallini, stavo per buttarlo via quando ho scoperto come salvarlo

Il mio maglione preferito ha fatto i pallini e io stavo per buttarlo nella spazzatura,…

4 giorni ago

YouTube si aggiorna con 5 funzioni incredibili: usale e non tornerai più indietro

YouTube introduce 5 nuove funzioni incredibili: l'esperienza degli utenti non sarà più la stessa. È…

4 giorni ago

La mia frittata parla giapponese: con due ingredienti diventa una prelibatezza

La frittata è uno dei piatti di accompagnamento tipici della cucina giapponese, per farla bastano…

4 giorni ago

Vedere la Serie A a soli 9,99€: come funziona la nuova offerta DAZN

C'è una nuova offerta DAZN davvero da non lasciarsi sfuggire e molto interessante: puoi seguire…

4 giorni ago

Occhio se hai un buono Poste: cosa puoi fare 2 mesi prima della scadenza

Buono fruttifero postale, la possibilità da cogliere fino a due mesi prima della scadenza. Un…

4 giorni ago

L’ho visto fare alla nonna e ho voluto provarlo anche io: con il trucco del dentifricio il risparmio è assicurato

La nonna è sempre detentrice di sapere e saggezza e dispensa ottimi consigli per risparmiare.…

4 giorni ago